Contattami

Breve disclaimer prima di iniziare: questo articolo su JetEngine plugin non è sponsorizzato da Crocoblock, la società che ha creato e sviluppato questo fantastico strumento. Nel testo, però, ho inserito link referral che mi permettono di guadagnare una piccola percentuale in caso di acquisto di JetEngine plugin o di qualunque altro prodotto Crocoblock. Detto questo, passiamo subito ad analizzare i 3 punti di forza che amo di JetEngine plugin e a capire insieme quali sono i benefici per il tuo sito web WordPress.

JetEngine plugin: a chi si rivolge e perché utilizzarlo

Facciamo un passo indietro prima di approfondire i 3 punti di forza di JetEngine. Il plugin si rivolge principalmente a chi, per realizzare siti web WordPress, utilizza Gutenberg o Elementor/Elementor Pro. Crocoblock, infatti, nasce inizialmente per fornire strumenti e funzionalità che si integrassero con il builder più famoso e utilizzato su WordPress: Elementor (del quale parlerò più avanti in articoli ad-hoc). Con gli ultimi aggiornamenti, Crocoblock ha iniziato l'integrazione dei propri plugin - incluso JetEngine - con Gutenberg, il nuovo editor ufficiale di WordPress.

Perché utilizzare JetEngine plugin sul tuo sito web WordPress? La risposta più semplice e breve è questa: per rendere dinamici alcune tipologie di contenuti. Facciamo un esempio pratico, il team aziendale. Nel caso del sito web WordPress che ho realizzato per il collettivo aroundtheworld.coop, ad esempio, c'era la necessità di realizzare una scheda singola per ciascun componente del gruppo che presentasse le seguenti informazioni:

Creare contenuti statici avrebbe comportato un lavoro enorme: la duplicazione della stessa pagina per ciascun componente del gruppo e la modifica dei contenuti a mano. Sicuramente fattibile avendo molto tempo a disposizione ma per nulla manutenibile nel lungo periodo. Proviamo ad immaginare, infatti, cosa significherebbe dover modificare di tanto in tanto i contenuti di una scheda o lo stile grafico. Aggiungere o rimuovere persone dello staff diventerebbe estremamente faticoso e snervante. La soluzione, quindi, è dinamicizzare i contenuti creando un unico template grafico (per la scheda singola) con contenuti dinamici che si popolano in base ai dati inseriti nel back-end di WordPress.

Qui è dove entra in gioco JetEngine plugin, lo strumento che utilizzo per creare siti web WordPress complessi e dinamici! Scopriamo insieme quali sono i 3 punti di forza che ho individuato utilizzando questo strumento nei miei progetti.

JetEngine plugin: i 3 punti di forza

Eccoci al dunque. Nel momento in cui scrivo, JetEngine plugin è arrivato alla versione 2.10.1 (changelog del 17 novembre 2021). Vediamo insieme le tre caratteristiche principali che mi hanno fatto innamorare di questo plugin WordPress rispetto alla concorrenza. Probabilmente pubblicherò in futuro un altro articolo ad-hoc sulle differenze tra JetEngine plugin e altri strumenti simili come, ad esempio: Advanced Custom Fields, Toolset, Pods e Meta Box.

Punto di forza #1: uno strumento per più esigenze

JetEngine è un plugin che si adatta a più necessità grazie alle tante funzionalità proposte. Ne elenco solo alcune: creazione di Custom Post Types, tassonomie e campi personalizzati, Meta box, pagina delle Opzioni, listati (i famosi loop), logica condizionale, relazioni tra Custom Post Types, Macro, REST API, ecc. (la lista potrebbe andare avanti ancora per qualche riga).

Per farla breve, troviamo in un solo strumento le funzionalità che solitamente vengono gestite da 2-3 plugin diversi. L'esempio classico, utilizzando Elementor, è il trio: CPT UI, Advanced Custom Fields ed Elementor Custom Skin. Il primo è necessario per creare i Custom Post Types, il secondo per i campi personalizzati, l'ultimo permette di customizzare il listato (il loop). Nonostante si tratti di plugin leggeri e con una grande compatibilità, perché installare più strumenti quando JetEngine ci permette di utilizzarne uno solo per tutte le nostre esigenze?

Per esperienza personale, ho gestito alla grande situazioni molto diverse tra loro come, ad esempio, nei progetti mapparoma.info o Tango spleen nei quali dovevo dinamicizzare i contenuti in base alla natura del cliente. JetEngine mi ha permesso di farlo senza grandi intoppi e in tempi relativamente brevi. Fantastico!

Punto di forza #2: Custom Content Types

Il secondo punto di forza di JetEngine è stato introdotto con la versione 2.5.0 e parlo dei Custom Content Types. Di cosa si tratta? In poche parole, è un metodo innovativo per WordPress di immagazzinare i dati nel database del proprio sito web. La motivazione principale per scegliere i Custom Content Types rispetto ai classici Custom Post Types è la maggiore velocità con la quale le informazioni richieste vengono processate dal server. I Custom Post Types, infatti, occupano più righe all'interno del database rischiando di appesantire l'intero processo. Soprattutto quando siamo di fronte a grandi database con centinaia (se non migliaia) di record.

Attenzione però che i Custom Content Types non possiamo utilizzarli in tutte le occasioni. È la stessa Crocoblock che ci aiuta a scegliere la soluzione migliore tra Custom Content Types e Custom Post Types in base alla nostra esigenza specifica (grafico nel link).

Ho utilizzato questa innovazione nel progetto Tango spleen per l'agenda dell'orchestra con i singoli eventi. Ciascun evento non necessitava di una scheda singola e, quindi, ho scelto i Custom Content Types forniti da JetEngine per efficientare la gestione dei dati nel database.

JetEngine plugin Crocoblock Custom Content Type esempio
L'Agenda di Tango spleen realizzata con Custom Content Types (campi personalizzati e conditional visibility).

Punto di forza #3: Map Listing

L'ultimo punto di forza che ho individuato per JetEngine è la funzionalità "Map Listing" ovvero la possibilità di mostrare i Custom Post Types in una mappa Google tramite API. È uno strumento potentissimo che permette di realizzare pagine dinamiche complesse ma che aiutano enormemente l'esperienza dell'utente all'interno del nostro sito web WordPress. Le possibilità sono infinite e si adattano a finalità molto diverse tra loro: mostrare tutte le sedi di una catena alberghiera, le filiali di un istituto di credito, gli appartamenti e le case in vendita in un'area specifica, i soci di una cooperativa o di un'associazione, i tour organizzati da un'agenzia/tour operator, ecc.

Una soluzione che ho adottato per il progetto Hesitant Explorers Travel Blog dove, nella pagina "Destinazioni", appaiono tutti i paesi visitati. Cliccando sul singolo paese, invece, vengono visualizzate le città e i tour.

JetEngine plugin Crocoblock Map Listing
Map Listing realizzato con JetEngine. Nella mappa appaiono tutti i paesi visitati (con pop-up cliccabile).

JetEngine Plugin: bonus track e conclusioni

Abbiamo approfondito insieme i 3 punti di forza di JetEngine plugin. A mio avviso, uno strumento estremamente flessibile e relativamente facile da utilizzare per siti web WordPress dinamici che utilizzano Gutenberg o Elementor. Senza contare l'integrazione con un altro plugin sviluppato da Crocoblock, JetSmartFilters, che garantisce un ventaglio di opzioni e soluzioni ancora più ampio (anche per ecommerce realizzati con WooCommerce).

In conclusione, consiglio l'acquisto di questo valido plugin per WordPress per inserire contenuti dinamici all'interno del tuo sito web. I prezzi variano a seconda del piano scelto, si può acquistare il singolo plugin o l'intera suite di Crocoblock.

Sei alle prime armi e non sai come rendere dinamici i contenuti del tuo sito web? Vuoi migliorare la gestione delle informazioni e rendere più manutenibile il tuo sito web WordPress nel lungo periodo? Contattami per una consulenza gratuita e sarò felice di aiutarti!

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti, cliccando il pulsante accetta acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito, visita la Privacy & cookie policy.